giovedì 28 luglio 2022

Funzione del pancreas: piccoli disturbi e cure

Dove si trova il Pancreas
Pancreas. 

Cos'è il pancreas

Il pancreas è una ghiandola di forma allungata, dalle dimensioni di 15-20 cm, il cui peso varia da circa 70 a 150 gr e diminuisce con l'età. Il pancreas è situato nell’apparato digerente ed ha una funzione essenziale per la nostra vita anche se, spesso e volentieri, lo trascuriamo. 

Dove si trova esattamente il pancreas ?

Il pancreas è collocato in profondità nell' addome, nella parte superiore sinistra, tra lo stomaco e la colonna vertebrale in direzione quasi orizzontale, .

A cosa serve il pancreas ?

Il pancreas svolge essenzialmente due funzioni primarie, una esocrina ed una endocrina.

martedì 26 luglio 2022

Frumento, grano e orzo più resistenti alla siccità, disattivando il gene EGT1


In quest'epoca di grandi cambiamenti climatici e con il problema sempre più pressante della siccità la scienza è alla ricerca di palliativi come quello di rendere più resistenti le specie vegetali alla scarsità d'acqua.

Come ad esempio l'ultima notizia riguardante il grano e l'orzo per cui si sarebbe individuato nel gene EGT1, che regola l'inclinazione di crescita dell'apparato radicale, la possibilità di ottenere nuove varietà le cui radici possano andare più in profondità per ottenere maggior apporto di acqua e nutrienti. Questo permetterebbe di avere in futuro nuove piante più resistenti alle problematiche legate alla siccità . A questa nuova scoperta hacontribuito anche l'università di Bologna insieme all'Università di Adelaide (Australia), l'Università di Nottingham (Gran Bretagna), la Penn State University (Usa).

mercoledì 20 luglio 2022

Come fotografare un paesaggio

 

Spesso capita di vedere un bel paesaggio e, se si ha a disposizione una macchina fotografica, sembra impossibile resistere e rinunciare a immortalarlo per poi, con una certa delusione, riguardarlo e scoprire che l’immagine catturata non ci restituisce le stesse emozioni. Fotografare un bel paesaggio non è semplice perché molte sono le variabili che intervengono, non basta avere una buona attrezzatura ma serve anche essere un fotografo attento per evitare una foto banale che rappresenti uno scorcio senza anima.

Le macchine moderne dispongono di funzioni apposite per immortalare i paesaggi tuttavia, non mettono al riparo da errori e disattenzioni.

martedì 15 settembre 2020

Eliminare macchie di unto, olio e grasso dagli abiti

Macchie di unto
A volte capita di trovarsi con gli abiti macchiati di olio e grasso, non è così inusuale e spesso, questo tipo di macchia crea un certo panico in chi deve lavare i panni; strofinare con spazzole o altro è deleterio perché lo sfregamento, spesso, ha solo il pregio di consumare le fibre e rovinare il tessuto.

 
Smacchiare non è difficile e, con un po’ di pazienza, anche le macchie più ostinate scompaiono in breve tempo; le nonne insegnavano a utilizzare prodotti come la trielina, la trementina, la saponaria o la benzina, a seconda del tipo di tessuto.

I loro consigli tornano ancora utili così, su macchie di unto, soprattutto su tessuti delicati come la lana e la seta, si deve spargere abbondante bicarbonato da entrambi i lati poi, coprire con della carta assorbente, attendere 12-24 ore poi spazzolare, passare del sapone di Marsiglia a secco e lavare con acqua calda o, in ogni caso, con una temperatura adeguata al tessuto. Per velocizzare i tempi di “lavorazione” del talco è possibile, dopo aver coperto con la carta, dare alcune passate con il ferro da stiro caldo quindi attendere poche ore e procedere come nel caso precedente.  Nel caso in cui la macchia dovesse persistere basterà ripetere l’operazione o dare una passata rapida con la trielina.

mercoledì 11 marzo 2020

Alcuni rimedi naturali per la pelle del viso



Pervinca
Latte detergente al melone (per tutte le pelli) Tagliare un piccolo melone a metà, sbucciarlo e passarlo al frullatore. Unire al succo mezza tazza di latte fresco mescolando con un cucchiaio di legno. Usare il composto per pulire viso e collo. Si mantiene in frigo, per qualche giorno. 


Maschera campagnola (per tutte le pelli)      Impastare la farina con il burro e il latte fino ad ottenere una miscela piuttosto densa.  In ultimo incorporare l'olio d'oliva .
• 3 cuccchiai da tavola di farina di grano
• 2 cucchiai da tavola di burro fresco
• 1 cucchiaino di olio d'oliva extra vergine
• latte fresco q.b.


martedì 4 febbraio 2020

I crampi muscolari, cause e rimedi. Chi colpiscono e perché vengono

Crampi muscolari 

I crampi muscolari, dolorose contrazioni muscolari involontarie, possono colpire per le motivazioni più disparate, sia come conseguenza di alcune patologie che in seguito a sforzi prolungati o eccessivi, sia per la mancanza di sostanze nutritive essenziali per l’organismo, sia come risultato dell’assunzione di farmaci. 

Pur colpendo persone di ogni età, tendono a manifestarsi con maggiore frequenza negli anziani. 

Il momento in cui compaiono, all’improvviso, senza che nessun sintomo li preceda è prevalentemente la notte; si “arricciano” le dita dei piedi, indolenziscono il polpaccio e lasciano, a volte, strascichi di dolore e sensibilità esagerata.