
La causa dell’astigmatismo deve essere ricercata nella cornea e nella sua conformazione che, in un soggetto che non presenta alcun problema ha una forma simmetrica mentre, in chi presenta tale patologia, ha subito una modifica, e si presenta di forma asimmetrica (a forma di ellisse o ovale). La curvatura della cornea non è quindi uguale in ogni punto (meridiano) e, se i meridiano orizzontali e verticali hanno curvature molto diverse, si avrà come conseguenza la difficoltà a mettere a fuoco correttamente.
Le cause possono essere molteplici, può essere presente sin dalla nascita ma insorge anche in seguito a modifiche di cornea e cristallino oppure dopo a interventi all’occhio, infezioni, danni alla cornea o traumi oculari in genere.
L’astigmatico ha una visione distorta e sfuocata della realtà, sia da vicino che da lontano tuttavia, i continui tentativi di accomodamento messi in atto per mettere a fuoco, determinano una serie di sintomi secondari: stanchezza oculare, cefalea, bruciore agli occhi, lacrimazione.
La diagnosi di astigmatismo può essere fatta utilizzando vari strumenti: tabella di Snellen per verificare l’acutezza visiva, topografia corneale per “mappare” la cornea, cheratometro, schiascopio e test soggettivo della refrazione.
Correggere l’astigmatismo è possibile attraverso differenti modalità; il metodo più semplice è il ricorso a lenti a contatto o lenti oftalmiche toriche, differenti a seconda che si debba correggere un astigmatismo ipermetropico o miopico.
Chi non volesse ricorrere a lenti, nel caso in cui la sua situazione lo consenta, è bene che sappia che anche il laser e la Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica o MARK, tecnica ideata dall’italiano Marco Abbondanza che cura il cheratocono, si dimostrano efficaci nella cura di questa patologia.
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo contributo. Tutti i commenti sono moderati e verranno pubblicati appena possibile.