COLESTEROLO: RICETTE SALUTARI

Non è detto che i soggetti che soffrono di colesterolo alto debbano necessariamente seguire una dieta sacrificante, la cosa giusta da fare è seguire un regime alimentare che insegni a mangiare quello ci fa bene e ad evitare ciò che fa male al nostro organismo.  Per esempio i cibi preconfezionati sono ricchi di una elevata quantità di colesterolo LDL, quindi basterà eliminare o ridurre al minino il loro consumo per ottenere degli ottimi risultati.

Alcune ricette salutari:

Fagottini di platessa
  • 12 filetti di platessa
  • 500 gr di pomodorini
  • 1 mazzetto di prezzemolo, aneto ed erba cipollina
  • un po' di brodo vegetale
  • succo di mezzo limone
  • sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d'oliva

Lavare e asciugare i filetti di platessa e cospargervi sopra il succo di limone. Lavare e asciugare le erbe, una volta asciugate sminuzzatele. Disponete su un piano i filetti di platessa e irrorateteli con un mix di olio e sale, infine spargetevi sopra le erbe, una volta terminato il lavoro arrotolate i filetti.

Pulite e lavate i pomodorini, in una padella mettete un po' di olio extravergine d'oliva e un po' di acqua e adagiatevi i pomodorini. Fate cuocere i pomodorini, aggiungendo di volta in volta un po' di brodo vegetale. Una volta cotti i pomodorini conditeli con sale e una spolverata di pepe.

Prendete delle terrine e disponete i fagottini di platessa, anche 2 o 3 per volta, insieme ai pomodorini e infornate il tutto. Il forno è bene accenderlo durante la cottura dei pomodorini, in modo da trovarlo già preriscaldato. Infornate poi per circa 10 minuti a 180°.

Durante le diete è bene prediligere il consumo di verdura; un modo un po' appetitoso di mangiarle può essere questo:

Verdure al forno
  • 800 gr di patate
  • 5 carote
  • 4 zucchine
  • 2 peperoni
  • 2 rametti di prezzemolo
  • 2 rametti di timo
  • 2 rami di cipolotti
  • 1 spicchio di aglio
  • sale e pepe q.b.
  • Semi di sesamo
  • Olio extravergine d'oliva
  • una fetta di tacchino arrosto (150 gr)

Lavare e asciugare il prezzemolo, successivamente sminuzzarlo. Sbucciate e tritate l'aglio. Accendete il forno a 180°.  Lavate tutte le verdure, pelate le patate e disponetele in una teglia da forno. Aggiungete alle patate l'olio extravergine, un po' di sale e mescolate. Fate arrostire le patate al forno, aumentando il forno a 200° e lasciatele cuocere per circa 30 minuti.

Nel frattempo che le patate si arrostiscano, lavate e pulite le carote..tagliatele a pezzetti, e fate la stessa cosa sia per i peperoni che per le zucchine.  Pulire, lavare e tagliate a metà anche i cipolotti. Tagliate a dadini la fetta di tacchino arrosto e aggiungeteli alle patate, dopo circa 15 minuti dalla loro cottura. Successivamente dopo circa 5 minuti aggiungete le carote, il timo e i peperoni.  Una volta cotte le verdure...cospargetevi sopra il sesamo, il sale e il pepe

Buon Appetito
Dott.ssa Francesca Bellando Randone


Commenti

  1. La foto delle verdure al forno mi ricorda "i tempi del vegetarianesimo".
    Ciao!

    RispondiElimina
  2. Quando si parla di salute molte volte si ricorre a qualche ricetta vegetariana .. :-) Ciao Letizia

    RispondiElimina
  3. Nel mio caso serve una dieta contraria: sono ipo colesterolemica
    anche i miei trigliceridi sono generalmente sotto la media mangio molto ma assimilo pochino

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per il tuo contributo. Tutti i commenti sono moderati e verranno pubblicati appena possibile.