BIODIZIONARIO - Guida al consumo consapevole dei cosmetici

Gocce di Olio per cosmesi naturale
[aggiornato il 14/01/2025] 

Scrissi questo articolo sul BioDizionario nel 2011 e non era certo nelle mie aspettative ritornare ad aggiornarlo molti anni dopo, segno che il progetto da allora è cresciuto bene ed apprezzato.  Nel 2011 le sostanze classificate erano poco meno di 5000, attualmente quasi quadruplicate. In un mercato affollato di prodotti cosmetici, conoscere gli ingredienti che applichiamo sulla nostra pelle è fondamentale.  

Il Biodizionario, creato dal chimico industriale Fabrizio Zago, è una risorsa essenziale per comprendere l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) e fare scelte consapevoli. Questo strumento non solo aiuta a valutare la sicurezza degli ingredienti, ma promuove anche un consumo responsabile e sostenibile

Cos'è il Biodizionario?

 Il Biodizionario è un database che cataloga oltre 20.000 ingredienti utilizzati nei cosmetici e nei detergenti, classificandoli secondo il loro impatto sulla salute e sull’ambiente. Questo sistema utilizza un metodo di valutazione a semaforo: 
  • Verde: Sicuro e consigliato. 
  • Giallo: Potenzialmente problematico. 
  • Rosso: Da evitare. 
  • Nero: Proibito o inaccettabile. 

Perché è utile il Biodizionario ? 

  • Valuta la sicurezza degli ingredienti e tramite questa classificazione intuitiva a semaforo facilita la scelta di prodotti che rispettano la salute umana e l'ambiente, consente di identificare rapidamente sostanze dannose. 
  • Promuove l'uso di prodotti sostenibili: Favorisce ingredienti biodegradabili e di origine naturale.
  • Aiuta a evitare sostanze dannose o allergizzanti: Riduce il rischio di reazioni avverse. 
Cos'è l’INCI di un prodotto ? / Come Interpretare l’INCI di un Prodotto? 

L'INCI di un prodotto è l’elenco standardizzato degli ingredienti di un prodotto cosmetico. Imparare a leggere l’INCI è fondamentale per comprendere i prodotti che stiamo utilizzando. 

L’INCI elenca tutti gli ingredienti di un cosmetico in ordine decrescente di concentrazione. Gli ingredienti naturali sono spesso indicati con il nome botanico in latino, mentre quelli sintetici hanno nomi in inglese.  

Con l'aiuto del BioDizionario possiamo cercare ingredienti critici e identificare sostanze critiche come:

  • Parabeni: Conservanti potenzialmente dannosi. 
  • Siliconi: Poco biodegradabili. 
  • Petrolati: Derivati dal petrolio. 
Per trovare le composizioni dei prodotti basta usare strumenti come l’INCI Analyzer del Biodizionario che offre un'analisi completa inserendo l'intera lista degli ingredienti. Questo semplifica la valutazione della qualità e della sicurezza di un prodotto. 

I Benefici del Biodizionario per i Consumatori 

  • Sostenibilità: Scegliere prodotti con ingredienti classificati come verdi significa ridurre l’impatto ambientale. Molti ingredienti sintetici, infatti, sono poco biodegradabili e dannosi per l'ecosistema. 
  • Salute: Evitare sostanze rosse o nere aiuta a prevenire allergie, irritazioni e potenziali rischi per la salute. 
  • Etica: Il Biodizionario favorisce i prodotti cruelty-free e privi di derivati animali, sostenendo un consumo consapevole ed etico. 
Come Scegliere un Cosmetico di Qualità? 

  • Controlla il Sistema di Certificazione: Affidati a certificazioni come ICEA, Ecocert o il marchio "Biodizionario Approved". Questi garantiscono standard elevati in termini di sostenibilità e sicurezza. 
  • Preferisci Prodotti Naturali ma con Criterio: Non tutti gli ingredienti naturali sono sicuri. Ad esempio: L’olio essenziale di bergamotto può essere fototossico. Il retinolo è irritante se usato in eccesso. 

Domande Frequenti sul Biodizionario

  • Come controllare l’INCI di un prodotto? Inserisci gli ingredienti nel Biodizionario o usa l'INCI Analyzer per un'analisi completa. 
  • Un prodotto verde è sempre sicuro? Non sempre. Anche gli ingredienti verdi devono essere usati nelle giuste dosi. La frase di Paracelso "la dose fa il veleno" è sempre valida. 
  • Il Biodizionario include solo cosmetici? No, il database include anche detergenti e altri prodotti chimici. 
Il Biodizionario è uno strumento indispensabile per chi desidera fare scelte consapevoli nel settore della cosmesi e dei detergenti. Grazie alla sua classificazione semplice e intuitiva, consente di evitare ingredienti dannosi e promuovere un consumo sostenibile. Usalo per proteggere la tua salute e l’ambiente, scegliendo prodotti che rispettano te e il pianeta.

♦  È possibile anche regalare o acquistare online il Biodizionario  ♦



Di seguito parte del vecchio articolo del 2011, che mantengo per memoria e anche il semaforo era più semplice. 

Semaforo Biodizionario del 2011
Biodizionario

In commercio ci sono tantissimi prodotti per la cosmesi. Le reclame propagandano risultati miracolosi. Ma quando ci spalmiamo questi prodotti sappiamo cosa stiamo veramente usando?
Per saperne di più, da pochi anni, abbiamo un prezioso strumento nostro alleato. Si tratta del BIODIZIONARIO.  

Che cosa è il Biodizionario?
Il BIO-DIZIONARIO è uno dei pochi supporti di questo tipo esistente in Italia, redatto e curato da Fabrizio Zago. 
Attualmente sono conosciute esattamente 6205 sostanze che possono essere impiegate nella produzione di cosmetici. Zago ne ha catalogate "solamente" 4947", cioè quelle che si usano più frequentemente. Credo che questi numeri da soli dimostrino la vastità dell'argomento ed il lavoro fatto.

Commenti