Cos’è il tea tree oil?
Il tea tree oil è un olio essenziale ottenuto tramite la distillazione in corrente di vapore delle foglie della Melaleuca alternifolia. Non ha nulla a che fare con il tè (il nome "tea tree" deriva dall’uso che i marinai di Captain Cook facevano delle sue foglie per fare infusi). È un liquido trasparente o leggermente giallo con un profumo intenso, erbaceo e medicinale. La sua efficacia è legata ai componenti chimici principali, come il terpinene-4-olo (responsabile delle proprietà antimicrobiche) e il cineolo (in piccole quantità per evitare irritazioni).
A cosa serve?
Il tea tree oil è un vero "tuttofare" naturale con proprietà:
- Antibatteriche: Combatte batteri come Streptococcus e Staphylococcus.
- Antifungine: Efficace contro funghi come Candida albicans o quelli delle unghie (onicomicosi).
- Antivirali: Aiuta a contrastare alcuni virus, come quelli delle verruche o dell’herpes.
- Antinfiammatorie: Riduce rossore e gonfiore.
- Antisettiche: Disinfetta ferite e superfici.
- Decongestionanti: Utile per vie respiratorie (inalazioni).
Come si usa il Tea Tree Oil ?
- Acne o brufoli: Mescola 1-2 gocce di tea tree oil con un cucchiaino di olio vettore (es. olio di jojoba, mandorle dolci o cocco) o con una crema neutra. Applica con un cotton fioc sul brufolo, 1-2 volte al giorno.
- Ferite o punture: Diluisci 2-3 gocce in un cucchiaio di acqua o olio vettore e tampona con una garza sterile.
- Micosi (unghie o piedi): Applica 1 goccia pura sull’unghia colpita o mescola 5 gocce in un cucchiaio di olio di cocco e massaggia. Ripeti 2 volte al giorno per settimane.
- Forfora o cute grassa: Aggiungi 3-5 gocce al tuo shampoo abituale (per 100 ml) e lava normalmente.
- Pidocchi: Mescola 10 gocce in 50 ml di olio di neem, applica sul cuoio capelluto, lascia agire 30 minuti e risciacqua.
- Diffusore: Metti 5-10 gocce in un diffusore con acqua e accendilo per 30-60 minuti per purificare l’aria o decongestionare.
- Inalazioni: Aggiungi 3-5 gocce in una bacinella di acqua calda, copri la testa con un asciugamano e respira i vapori per 5-10 minuti (utile per raffreddore).
- Disinfettante: Mescola 10 gocce in 250 ml di acqua e 1 cucchiaio di aceto bianco in uno spruzzino. Usa per pulire superfici o rimuovere muffa.
- Bucato: Aggiungi 5-10 gocce nella vaschetta dell’ammorbidente per capi freschi e disinfettati.
- Gengiviti o alito cattivo: Diluisci 1-2 gocce in un bicchiere d’acqua tiepida, fai sciacqui o gargarismi (non ingerire).
- Mal di gola: 2-3 gocce in acqua calda per gargarismi, 1-2 volte al giorno.
Precauzioni
- Non ingerire: Anche se alcune marche lo permettono sotto supervisione medica, in generale è destinato a uso esterno.
- Test di sensibilità: Prima di usarlo sulla pelle, prova una goccia diluita sull’interno del polso e aspetta 24 ore per verificare reazioni allergiche.
- Evitare occhi e mucose: È irritante se usato puro in queste zone.
- Bambini e gravidanza: Consultare un medico prima dell’uso su bambini sotto i 3 anni o in gravidanza/allattamento.
- Conservazione: Tienilo in un flacone scuro, al fresco e lontano dalla luce, per preservarne le proprietà.
CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI OIL TEA TREE DI BUONA QUALITA'
Sul mercato ci sono parecchi prodotti di oil tea tree, alcuni costano veramente poco e la qualità in generale non è sempre garantita.
Criteri per scegliere un buon tea tree oil
La scelta di un buon tea tree oil, puro e di alta qualità, dipende da diversi fattori:
- la purezza (100% naturale, senza additivi o diluenti),
- il metodo di estrazione (idealmente distillazione in corrente di vapore),
- la provenienza (preferibilmente dall’Australia, dove cresce la Melaleuca alternifolia),
- la composizione chimica (con un alto contenuto di terpinene-4-olo, minimo 30-40%, e un basso contenuto di cineolo, sotto il 5%, per evitare irritazioni).
Quelli che ti segnalo di seguito e di cui metto il link sono tra i migliori e anche quelli che utilizzo abitualmente. In particolare l' ESI - Tea Tree Oil lo uso saltuariamente, in dosi microscopiche, assunto con un po' di zucchero, per combattere semplici cistiti.
- Caratteristiche: 100% puro, australiano, con terpinene-4-olo al 38% minimo e cineolo <5%. Nessun additivo.
- Perché sceglierlo: Marca italiana storica nel settore fitoterapico, con un prodotto di ottima qualità a un prezzo competitivo.
- Prezzo: 8-12 € per 10 ml; 15-18 € per 25 ml
- Note: Molto usato per micosi e disinfezione.
La Saponaria - Olio Essenziale di Tea Tree Bio
- Caratteristiche: 100% puro, biologico, distillato a vapore. Provenienza da progetti equosolidali (es. Kenya o Australia).
- Perché sceglierlo: Marca italiana eco-friendly, con attenzione alla sostenibilità e alla purezza del prodotto.
- Prezzo: 6-9 € per 10 ml
- Note: Perfetto per cosmetici fai-da-te e pelli sensibili.
Consigli pratici
- Prezzi bassi sospetti: Se trovi un tea tree oil a 2-4 € per 10 ml, è probabile che sia sintetico o diluito. Evitalo, soprattutto per uso sulla pelle o inalazioni.
- Test di purezza: Un buon tea tree oil ha un profumo fresco, erbaceo e leggermente medicinale. Se sa di plastica o è troppo dolce, potrebbe essere alterato.
Marche come ESI sono tra le più affidabili per qualità e purezza mentre La Saponaria offre ottime opzioni più accessibili. I prezzi variano tra 6€ e 15€ per 10 ml, a seconda della certificazione e del formato. Scegli in base all’uso che ne farai (terapeutico, cosmetico o ambientale) e verifica sempre l’etichetta!
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo contributo. Tutti i commenti sono moderati e verranno pubblicati appena possibile.